top of page
immagine VI anno Incontri col Mastro.jpg

FOCUS TEATRO

INCONTRI COL MASTRO

Incontri sulla storia del teatro tenuti dal professor Fernando Mastropasqua

VENERDì

Il 13 GENNAIO, 10 FEBBRAIO,

10 MARZO, 31 MARZO, 28 APRILE,

26 MAGGIO, 9 GIUGNO 2023

13 GENNAIO 2023, 10 FEBBRAIO,
10 MARZO, 31 MARZO, 28 APRILE,
12 MAGGIO26 MAGGIO, 9 GIUGNO

ore 19

In presenza, per chi è a Torino,
presso 
SAN PIETRO IN VINCOLI ZONA TEATRO
via San Pietro in Vincoli, 28

e
contemporaneamente online,
tramite la piattaforma Zoom,

per chi è fuori città!

I GIARDINI DI CLIO E MELPOMENE

I Giardini di Clio e Melpomene sono dedicati alle Muse e in particolare a Clio, Musa della Storia e Melpomene, Musa del Teatro.
Ogni lezione avrà come tema un particolare rapporto tra storia e teatro. Ad aiutarmi quest’anno nel difficile compito di giardiniere ci saranno gli
attori del LabPerm di Domenico Castaldo. Ci aggireremo di pianta in pianta, di fiore in fiore come api industriose, al fine di scoprirne il segreto, quel segreto custodito nelle profondità della terra.
Le lezioni saranno sette.
La prima riguarderà loro,
le Muse, la funzione che ricoprirono nel pensiero antico con le loro arti.
La seconda si soffermerà a considerare un particolare aspetto della storia e del teatro medievali,
le Moralità, e ne verrà dato un esempio con l’analisi del Castello della Perseveranza.
Non possiamo trascurare che accanto alle Moralità furono molto popolari
i Misteri, che ancora oggi sono presenti in vari luoghi di Europa, per cui la terza lezione parlerà dei rituali pasquali, dal Portogallo alla Sicilia.
La quarta lezione sarà dedicata alla mostruosa bellezza del
teatro elisabettiano e offrirà spunti di riflessione su Enrico IV, uno dei drammi storici di William Shakespeare.
Più vicino a noi nel tempo un altro drammaturgo, altrettanto affascinato dalla storia, è
Bertolt Brecht, di cui, nella quinta lezione, ricorderemo la messa in scena de I giorni della Comune.
Nella sesta lezione prenderemo visione dello spettacolo Akropolis di
Jerzy Grotowski, che affronta il tema dell’olocausto da una prospettiva inusuale.
Concluderà il percorso la settima lezione con lo sguardo rivolto alla
storia intesa come biografia, come storia di sé. Ne saranno esempi gli spettacoli: Essedice della compagnia dei Sacchi di Sabbia e Wielopole Wielopole di Tadeusz Kantor.
Ad ogni lezione si accompagneranno, come negli anni precedenti, le dispense con la documentazione iconografica.

Fernando Mastropasqua

bottom of page