top of page

FORMATORI

Libera Università sulla Persona in Armonia

P7160193.jpg

Domenico Castaldo

Attore, regista, drammaturgo, cantante: in sintesi esperto in EMBODIED MUSICALITY (MUSICALITA’ INCARNATA), una pratica che unisce il teatro alla musica attraverso la coscienza dell’organicità, del tempo/ritmo e dell’armonia tra corpo e mente.Nato a Castellammare di Stabia nel 1970. Si diploma nel 1993 alla scuola del Teatro Stabile di Torino e lavora nel teatro classico per spettacoli diretti dai registi Luca Ronconi, Gabriele Vacis ed altri.Negli stessi anni inizia una sua carriera di scrittore e creatore di opere originali.Nel 1995/96 si forma e lavora presso il Workcenter di Jerzy Grotowski e Thomas Richards.Nel 1997 fonda il Laboratorio Permanente di Ricerca sull’Arte dell’Attore (LabPerm) di cui è tuttora leader e in quanto tale formatore del team di attori membri, regista e attore degli spettacoli prodotti al suo interno.1999 Domenico Castaldo viene insignito del Premio “Giuseppe Bartolucci” della critica italiana per l’originalità della ricerca e la disciplina sull’arte dell’attore.

Ideatore della L.U.P.A., leader del LabPerm e docente di "Dare Storia alla Vita", "Ribeltà Chorus", "Ricreazione Fisica" e "Liturgia""

LOGO LABPERM NUOVO alpha.png

LABPERM | Laboratorio Permanente di Ricerca sull'Arte dell'Attore

Compagnia teatrale di alta professionalità, guidata da Domenico Castaldo, che somiglia ad una bottega artigiana: il lavoro è quotidiano e il centro è la ricerca sull’essere umano e le sue facoltà. Da 21 anni la pratica del LabPerm si concretizza in:

• Ricerca: uno specifico allenamento, che permette un lavoro accurato sul canto, sul corpo e sulle azioni fisiche

• Formazione sia per gli attori del gruppo stabile, sia aperta a tutti attraverso corsi, seminari e i percorsi di L.U.P.A

• Produzione di spettacoli che travalicano le distinzioni di genere, con drammaturgie e canti originali, e di performance ed eventi spesso creati e plasmati  su spazi alternativi e peculiari.

Attuali membri del gruppo sono: DOMENICO CASTALDO, GINEVRA GIACHETTI, MARTA LANERI, RUI ALBERT PADUL, NATALIA SANGIORGIO

Il gruppo è guida in "Dare Storia alla Vita", "Ribeltà Chorus", "Liturgia" "Ricreazione Fisica" e "Master per attori"

Fra.jpg

Francesca Netto

Attrice/ performer e formatrice. Nata ad Aosta nel 1977. Compie studi classici, si laurea al D.A.M.S. di Torino ottenendo i massimi voti con una tesi sul lavoro di ricerca teatrale condotto da D. Castaldo.Formatasi principalmente presso il LabPerm di D. Castaldo dove, oltre che attrice professionista, diventa assistente ai progetti formativi internazionali e assistente alla regia. Guida esperienze formative legate alle possibilità espressive del corpo.Master sulla voce presso V.E.S. Voice Evolution System di Andrea Bianchino. Ha sviluppato un suo personale percorso su corpo, voce e psiche. Possiede un diploma in Naturopatia e Omeopatia.

Docente dei percorsi "Ricreazione Fisica", "Lallazione" e "Dare Storia alla Vita"

Rui Albert Padul.jpg

RUI ALBERT PADUL

Rui Albert Padul nasce nel 1988 a Dolo (VE); di origini filippine, è attore e performer LabPerm di Domenico Castaldo dal Novembre 2011. Diplomato al Liceo Artistico di Brera con indirizzo triennale di Architettura, si forma, lungo un percorso quadriennale, come regista, attore, fotografo, videomaker e tecnico teatrale presso l’Accademia dello Spettacolo di Milano. Dal 2011 è anche busker (musicista di strada), noto come Albert Gale.

Docente dei percorsi "Ricreazione Fisica", "Dare storia alla vita", "Liturgia" e "Ribeltà chorus"

giuliana.jpg

Giuliana Petrini

Nasce a Torino nel 1949 e frequenta la Facoltà di Psicopedagogia indirizzandosi verso l’educazione all’arte. Accompagna come Facilitatore della Comunicazione mente-corpo con esperienze
individuali e collettive, al fine di sviluppare un’attitudine all’Ascolto di sé e degli altri con l’intento di ritrovare uno spirito autentico di comunità. Da anni pratica la scultura e la manipolazione come esperienza percettiva nella relazione mente-corpo, che ha studiato e sviluppato con il metodo Rességuier. Con la conoscenza delle 5 Leggi Biologiche della Nuova Medicina ha poi avuto modo di comprendere più a fondo il senso del linguaggio universale che si esprime attraverso ogni forma di
vita, integrando così la visione scientifica con quella della coscienza spirituale.
Cofondatrice dell’Associazione Community Building Italia, collaboratrice dello Studio Confluenze –
psicologia, arte, corpo, responsabile del Centro Uo.Ga, formatrice della Scuola di Ascolto Il Corpo e la Parola e del dialogo dei Tarocchi psicosensibili.

Docente del percorso "Donnə che corrono con la L.U.P.A."

Laura Cristina Guerrini.jpg

Laura Cristina Guerrini

Intraprende esperienze formative nelle discipline di crescita della consapevolezza individuale, segue un percorso nel Reiki e nella meditazione, incontrando diversi insegnanti. Tutto questo la porta sul cammino dello Yoga in una continua ricerca personale.
Dopo alcuni anni di pratica sente la necessità di approfondire quella che è una disciplina millenaria. Si forma all'insegnamento dello Hatha Yoga presso I.S.Y.C.O. - Istituto per lo Studio
dello Yoga e della Cultura Orientale - (scuola patrocinata dal Dipartimento di Orientalistica dell'Università di Torino) dove incontra vari insegnanti e viene a contatto con scuole e tradizioni
differenti. Nel frattempo scopre la realtà di un luogo dove la ricerca prende forma, dove vive e vibra l'ideale dello Yoga: l'Ashram, luogo ove risiede un Maestro. Inizia a frequentare il Matha Gitananda Ashram (Altare - SV) dove perfeziona lo Yoga della classicità e dove segue gli insegnamenti del Maestro.
Presso l’Ashram prende parte continuativa al Seminario Residenziale Formativo di approfondimento teorico-pratico dello Studio dello Yoga, metodo Gitananda Yoga, dove perfeziona gli Asana (le posture), il Pranayama (il respiro) Dhyana (la meditazione).

Docente del percorso "Ricreazione Fisica"

24042021-696A1045.jpg

Natalia Sangiorgio

Nata a Milano il 14/6/1990.
2012: diploma come attrice presso la Scuola di Teatro di Quelli di Grock
2014: prende parte come attrice a Il Barbiere di Siviglia, produzione della compagnia di Quelli di Grock,
regia di Claudio Orlandini e Susanna Baccari
2013: prende parte come attrice a La Bellezza Salvata dai Ragazzini, produzione del Teatro Stabile di
Torino, con la regia di Gabriele Vacis
2014: Laurea con 110 in Linguaggi dei Media, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Nel 2014 entra a far parte del team di attori del LabPerm Laboratorio Permanente di Ricerca sull' Arte
dell' Attore di Domenico Castaldo.
Da allora ha partecipato come attrice a tutte le produzioni della compagnia (due tra le più importanti:
Armonie dai Confini dell'Ombra -dal 2017- e Tragodìa -dal 2019-).
All'interno del LabPerm porta avanti un'attività quotidiana di ricerca e approfondimento sulle pratiche attoriali, sviluppando in particolare il lavoro sul canto.
Accanto al lavoro artistico, sviluppa competenze in ambito organizzativo e promozionale all'interno del
LabPerm e per il progetto L.U.P.A. Libera Università sulla Persona in Armonia.
All' interno della L.U.P.A. conduce, come formatrice, un percorso sulla lettura ad alta voce (Leggere Leggeri) e collabora, insieme a tutto il team del LabPerm, alla conduzione del Ribeltà Chorus (percorso sul canto) e del Master Professionalizzante per Attori rivolto ad under 30.

 

Docente dei percorsi "Leggere Leggeri", "Dare storia alla vita", "Liturgia" e "Ribeltà chorus"

Fernando Mastropasqua.jpg

Fernando Mastropasqua

Docente universitario e ricercatore. Nato a Chiusi nel 1941. Ha insegnato Storia del Teatro nelle Università di Pisa, Trento e Torino. Ha collaborato con il Teatro Regionale Toscano e il Teatro Stabile di Torino. Ha scritto sul teatro popolare, la festa, la maschera, la regia, in particolare su E.G.Craig e Carmelo Bene. Tra le sue pubblicazioni: Le feste della Rivoluzione francese, Milano, Mursia, 1976 e Metamorfosi del Teatro, Napoli, ESI, 1998. Collabora alla rivista “Critica d’Arte“.

Docente del percorso "Incontri col Mastro"

Anna Buonocore.jpg

Anna Buonocore

Psicologa clinica, Mediatrice Familiare Sistemica, Esperta in metodologie biografiche e autobiografiche – Socia della Libera Università di Anghiari , fondata da Duccio Demetrio e Saverio Tutino.
Ha condotto corsi di formazione per adulti presso la SFEP del Comune di Torino e corsi di riqualifica per educatori presso la Cooperativa Forcoop. Ha condotto corsi di formazione alla mediazione scolastica per insegnanti. Ha una formazione specifica alla raccolta di storie biografiche e autobiografiche ed ha già realizzato Atelier di scrittura autobiografica per adulti, presso la biblioteca di None e per adolescenti, allievi del Liceo G. F. Porporato di Pinerolo e dell’I.P.S.C.T.S. Caio Ignazio Giulio di Torino.

Docente del percorso "Dare Storia alla Vita"

Francesco_Puleo-1-e1563901009250.jpg

Francesco Puleo

Francesco Puleo è un attore professionista laureato al DAMS di Bologna indirizzo spettacolo, diplomato come attore alla Scuola di Teatro Colli di Bologna e in seguito all’Accademia d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano. Ha condotto la sua formazione professionale sotto la guida, tra gli altri, di Gabriele Vacis, Giampiero Solari, Gigi Dallaglio, Armando Punzo, Giuliano Scabia, Mamadou Dioume., che per alcuni anni ha seguito come assistente.

Dopo qualche anno è entrato a far parte stabilmente della compagnia di Pontederateatro, una delle realtà più importanti del teatro di ricerca in Italia, partecipando a numerosissime produzioni con la regia di Roberto Bacci, di cui è stato anche aiuto regista, e lavorando con altri prestigiosi registi come ad esempio Claudio Morganti e Tomi Janezic. Oggi continua a essere un membro della compagnia del teatro di Pontedera che, dopo l’unione con il Teatro la Pergola di Firenze, è divenuto Teatro Nazionale della Toscana.

Alla sua carriera di attore ha sempre affiancato una ricca attività come pedagogo teatrale e regista nelle scuole, comunità per disabili e persone con problemi psichiatrici, carceri oltre a guidare regolari corsi di recitazione, mettendo in scena numerosissimi spettacoli. Ha condotto moltissimi laboratori con allievi interessati al teatro sia in maniera dilettantistica sia professionale. Il suo interesse è sempre stato quello, non solo di insegnare le tecniche base della recitazione, ma anche di usare il teatro come mezzo per la crescita dell’individuo, con il fine di valorizzare le caratteristiche umane dei partecipanti, sempre in un’atmosfera di gioia e leggerezza.

Docente del percorso "Genesi"

24042021-696A0951.jpg

Marta Laneri

Nasce nel 1985 a Torino, dove consegue la laurea in Lettere e Filosofia col massimo dei voti.
Dopo diverse esperienze artistiche nei campi della musica, della danza e della recitazione, e studi in ambito
teatrale, nel 2009 entra a far parte del LabPerm dove si forma professionalmente per tre anni. Dal 2011 entra ufficialmente nella compagnia del LabPerm e da allora prende parte a tutti gli spettacoli come attrice e a tutti i progetti, lavorando inoltre come organizzatrice e amministratrice di compagnia. Nel 2017
collabora alla nascita della L.U.P.A. e da allora partecipa e guida con il LabPerm diversi percorsi.
Parallelamente arricchisce la sua ricerca personale portando avanti lo studio delle 5 Leggi Biologiche, la Comunicazione Non Violenta, l'Enneagramma, lo Zen.

Docente dei percorsi "Donnə che corrono con la L.U.P.A.", "dare storia alla vita", "Liturgia" e "Ribeltà chorus"

24042021-696A0790.jpg

Ginevra Giachetti

Ginevra Giachetti nasce a Torino il 10 febbraio 1986.
Nel 1997 si iscrive al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino dove, nel 2004, consegue il diploma quinquennale in flauto traverso. Nel 2005 si diploma al Primo Liceo Artistico di Torino. Prosegue il suo corso di studi all’Università di Torino dove consegue laurea triennale e specialistica con tesi in ambito teatrale col professor Antonio Attisani. Durante gli anni universitari ha l’occasione di studiare per un anno alla facoltà Denis-Diderot di Parigi dove acquisisce un fluente francese. Dal 2011 entra nel LabPerm dove comincia la formazione come attrice e acquisisce altre competenze in campo teatrale quali: allestimento scenico, scrittura drammaturgica, promozione
mediante creazione di siti web e utilizzo di sistemi di mailing list. Dal 2017, con la creazione di L.U.P.A., comincia a svolgere l’attività di formatrice. Tra il 2016 e il 2017 ricopre il ruolo di curatrice del libro sui vent’anni del LabPerm che raccoglie scritti e riflessioni di Domenico Castaldo. Dallo stesso periodo si occupa delle relazioni con accademici, studiosi in materia teatrale artistica e di supervisione di
tesi e articoli sul LabPerm.
Dal 2020 alle mansioni artistiche e di studio all’interno della compagnia si affianca anche il lavoro di
scrittura di bandi e progetti.

Docente dei percorsi "Dare storia alla vita", "Liturgia", "Ribeltà chorus"

Matteo Di Stadio.jpeg

Matteo Di Stadio

Genovese di nascita, studia a Siena discipline etnoantropologiche,

laureandosi con una tesi in antropologia cognitiva dal titolo “Culture e stati alterati di coscienza”.

Trasferitosi a Torino, si iscrive al corso in antropologia culturale ed etnologia. Dal confronto con le teorie Buddhiste, l'antropologia medica e l'etnopsichiatria, emergono la tesi di laurea (traduzione

annotata di un commento alla teoria della coscienza del Buddhismo antico), e la scelta di dedicarsi a un percorso di reintegrazione del corpo nell'esperienza vita. Frequenta scuole Zen Rinzai e Soto, e studia Shiatsu presso l'Istituto Europeo di Shiatsu. Lì incontra Wen Zhong You, con il quale pratica diversi anni, apprendendo saperi di medicina cinese volti a migliorare lo stile di

vita e prevenire la malattia, e Qi Gong. Sorpreso dai risultati ottenuti su se stesso con il Qi Gong, comincia a proporre percorsi integrati di Shiatsu e Qi Gong. Da allora pratica.

Docente del percorso "Ricreazione Fisica"

bottom of page