top of page

FORMATORI

P7160193.jpg

Domenico Castaldo

Attore, regista, drammaturgo, cantante: in sintesi esperto in EMBODIED MUSICALITY (MUSICALITA’ INCARNATA), una pratica che unisce il teatro alla musica attraverso la coscienza dell’organicità, del tempo/ritmo e dell’armonia tra corpo e mente.Nato a Castellammare di Stabia nel 1970. Si diploma nel 1993 alla scuola del Teatro Stabile di Torino e lavora nel teatro classico per spettacoli diretti dai registi Luca Ronconi, Gabriele Vacis ed altri.Negli stessi anni inizia una sua carriera di scrittore e creatore di opere originali.Nel 1995/96 si forma e lavora presso il Workcenter di Jerzy Grotowski e Thomas Richards.Nel 1997 fonda il Laboratorio Permanente di Ricerca sull’Arte dell’Attore (LabPerm) di cui è tuttora leader e in quanto tale formatore del team di attori membri, regista e attore degli spettacoli prodotti al suo interno.1999 Domenico Castaldo viene insignito del Premio “Giuseppe Bartolucci” della critica italiana per l’originalità della ricerca e la disciplina sull’arte dell’attore.

FRANCESCA NETTO_FOTO_edited.jpg

Francesca Netto

Attrice/ performer e formatrice. Compie studi classici, si laurea al D.A.M.S. di Torino ottenendo i massimi voti con una tesi sul lavoro di ricerca teatrale condotto da D. Castaldo. Formatasi principalmente presso il LabPerm di D. Castaldo dove, oltre che attrice professionista, diventa assistente ai progetti formativi internazionali e assistente alla regia. Guida esperienze formative legate alle possibilità espressive del corpo e della voce. Master sulla voce presso V.E.S. Voice Evolution System di Andrea Bianchino e diploma in Doppiaggio presso O.D.S. Torino.

giuliana.jpg

Giuliana Petrini

Frequenta la Facoltà di Psicopedagogia indirizzandosi verso l’educazione all’arte. Accompagna come Facilitatore della Comunicazione mente-corpo con esperienze individuali e collettive, al fine di sviluppare un’attitudine all’Ascolto di sé e degli altri. Da anni pratica la scultura e la manipolazione come esperienza percettiva nella relazione mente-corpo, che ha studiato e sviluppato con il metodo Rességuier. 
Cofondatrice dell’Associazione Community Building Italia, collaboratrice dello Studio Confluenze –
psicologia, arte, corpo, responsabile del Centro Uo.Ga, formatrice della Scuola di Ascolto Il Corpo e la Parola e del dialogo dei Tarocchi psicosensibili.

Zi Long!!.avif

Zi Long Ying

Si laurea in D.A.M.S. (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) presso l’Università degli Studi di Bologna.
Questa esperienza formativa gli consente di incontrare e conoscere il lavoro di varie compagnie professionali italiane tra cui il LabPerm di Domenico Castaldo.
Nel 2018 inizia un periodo di formazione con il LabPerm attraverso il progetto Tragodìa - il canto del capro.
Entra ufficialmente in compagnia dal 2021 prendendo da allora parte alla produzione di spettacoli e progetti.

1000106633_edited.jpg

Guido Bertorelli

Consegue il diploma di fumettista all’Accademia di Arti figurative Comics nel 2008.

Partecipa all’occupazione del Teatro Valle (Roma) dove nasce il workshop “Balsamic Guerriglia” assieme al regista e performer Valerio Gatto Bonanni.

Il duo, con la compagnia Semivolanti, scrive e recita negli spettacoli di divulgazione comicoscientifica “Altri Mondi bike tour” e "Siamo moltitudini", appendici fisse dell’annuale Bike tour del Movimento per la Decrescita Felice.

Nel 2016 esce autoprodotta ed in serie limitata, nelle sole librerie e fumetterie torinesi, la sua prima graphic novel "Punto B".

In seguito si riscopre inventore di giochi da tavolo e con l’identità artistica de LuomoLudico crea e autoproduce giochi da tavolo.

WhatsApp Image 2025-06-18 at 16.51_edited.jpg

Wen Zhong You

Wen Zhong You Pratica e insegna da molti anni numerose tecniche di Qi Gong e Tuina. Vive tra la Cina e l’Italia ed è vicepresidente della società di Tuina e Qi Gong della provincia dello Yunnan. 

Wen ha ideato un proprio metodo che combina il Qi gong e il Tuina oltre che alcune regole di vita con la finalità di migliorare e mantenere la salute.

Un buon terapeuta deve occuparsi molto seriamente anche della propria salute per poter essere efficace con la salute dei pazienti.

Fernando Mastropasqua.jpg

Fernando Mastropasqua

Docente universitario e ricercatore. Nato a Chiusi nel 1941. Ha insegnato Storia del Teatro nelle Università di Pisa, Trento e Torino. Ha collaborato con il Teatro Regionale Toscano e il Teatro Stabile di Torino. Ha scritto sul teatro popolare, la festa, la maschera, la regia, in particolare su E.G.Craig e Carmelo Bene. Tra le sue pubblicazioni: Le feste della Rivoluzione francese, Milano, Mursia, 1976 e Metamorfosi del Teatro, Napoli, ESI, 1998. Collabora alla rivista “Critica d’Arte“.

WhatsApp Image 2025-06-10 at 12.26.19.jpeg

Eleonora Olimpieri

Danzamovimentoterapeuta Espressivo-Relazionale, insegnante di Danza Sensibile​

e di balli di coppia liscio, standard, latino americano.​

Nel 1998 inizia i suoi studi di ballo, e per 10 anni approfondisce la carriera agonistica.

Dal 2009 diventa insegnante, collaborando con diversi ballerini nella creazione di percorsi e rappresentazioni.

Nel 2012 incontra la Danza Sensibile, la Danzaterapia e il TeatroDanza. E dopo un lavoro profondo e dettagliato di de-strutturalizzazione del movimento, oggi la danzaterapia e la danza sensibile fanno parte del suo quotidiano personale e relazionale.

Francesco_Puleo-1-e1563901009250.jpg

Francesco Puleo

Attore professionista laureato al DAMS di Bologna indirizzo spettacolo, diplomato come attore alla Scuola di Teatro Colli di Bologna e in seguito all’Accademia d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano. Ha condotto la sua formazione professionale con Gabriele Vacis, Giampiero Solari, Gigi Dallaglio, Armando Punzo, Giuliano Scabia, Mamadou Dioume, Roberto Bacci, Claudio Morganti e Tomi Janezic. 

Alla sua carriera di attore ha sempre affiancato una ricca attività come pedagogo teatrale e regista nelle scuole, comunità per disabili e persone con problemi psichiatrici, carceri oltre a guidare regolari corsi di recitazione.

1d0a7e27-1b2d-43a7-871c-c3b9045c0a43_edited.jpg

Filippo Ferraresi

Filippo Ferraresi è un autore italo-brasiliano esperto di non-fiction letteraria e ricerca storica. Ha lavorato con musei e archivi di storici progettando podcast, mostre, newsletter e contenuti narrativi. È attualmente Direttore Artistico del ciclo di eventi culturali Brecce e nel 2020 è stato Direttore Editoriale della rivista letteraria COYE. Nel 2024 il suo racconto "Odor da Santa Morena" è stato tradotto e pubblicato in India per Copper Coin Publishing, mentre il suo racconto "I veggenti, ci deve pur essere" è stato tradotto e pubblicato in Germania per BoD Publishing vincendo la selezione del Literatur Tandem Letterario della Fondazione Heimann. Sempre nel 2024 ha tenuto una Masterclass di Scrittura Creativa alla Delhi University, alla Jamia Millia Islamia University e all’IIC di New Delhi.

SpettacoloLabpermMarzo2023_109logo_edited.jpg

Marta Laneri

Consegue la laurea in Lettere e Filosofia col massimo dei voti presso l'Università di Torino.Nel 2009 entra a far parte del LabPerm dove si forma professionalmente per tre anni. Dal 2011 entra ufficialmente nella compagnia del LabPerm e da allora prende parte a tutti gli spettacoli come attrice e a tutti i progetti, lavorando inoltre come organizzatrice e amministratrice di compagnia. Nel 2017collabora alla nascita della L.U.P.A. Parallelamente arricchisce la sua ricerca personale portando avanti lo studio delle 5 Leggi Biologiche, la Comunicazione Non Violenta, l'Enneagramma, lo Zen.

LUIGI.jpg

Luigi Albert

Formatosi presso il Teatro Stabile di Genova e al DAMS di Torino, approfondisce pratiche teatrali come veicolo di cura, ascolto e attenzione. Conduce laboratori in Palestina e nel carcere minorile Ferrante Aporti. E' inoltre, clown dottore per la Fondazione Theodora, e collabora con la compagnia Narramondo come attore, assistente alla regia e autore.
Infine, è docente presso la Scuola Holden di Torino.

 

                                                                                                                                                                                                                                                   Dona il tuo 5x1000 al LabPerm e alla L.U.P.A.!   

                                                                                                                                                                                                                                  C.F. 97641540014

© 2023 L.U.P.A. | Libera Università sulla Persona in Armonia                                                                                                          oppure                                            

Un progetto del LabPerm di Domenico Castaldo                                                                                                                                       sostienici con una donazione tramite PayPal                                       SAN PIETRO IN VINCOLI ZONA TEATRO | via San Pietro in Vincoli 28, Torino

Tel: + 39 3387035392  -  +39  3284540371                                                                                                  

Email: info@libunilupa.it                                                                                                                            Sostenerci significa alimentare

                                                                                                                                                                        l'arricchimento artistico e culturale 

                                                                                                                                                                        del mondo in cui viviamo!

                                                                                                                                                

bottom of page