top of page
Teatro Marzo43 logo.jpg

FOCUS INTERPRETAZIONE

LEGGERE LEGGERI
percorso condotto da Natalia Sangiorgio


MERCOLEDì

+ 1 we intensivo

dall'8 MARZO al 10 MAGGIO 2023

dalle 20 alle 22

+ il weekend del 13 e 14 MAGGIO 2023
il SABATO dalle 14 alle 18
la DOMENICA dalle 16 

con reading finale aperto al pubblico

presso SAN PIETRO IN VINCOLI ZONA TEATRO

via San Pietro in Vincoli, 28

Per leggere ad alta voce occorre predisporre il corpo, la mente e l'apparato fonatorio alla calma, all'attività e contemporaneamente all'ascolto, a condizioni di leggerezza, insomma!
 

In Leggere Leggeri, ci si appropria delle parole scritte attraverso la voce, l'immaginazione e le facoltà interpretative, per veicolare immaginari, per incarnare un messaggio. Il testo stampato, attraverso la lettura, si trasforma in suono e la modulazione (di toni, volumi e melodia) permette la condivisione con un uditorio.
 

La L.U.P.A., attraverso l’arte dell’attore, dispone le pratiche per aprirci a questa abilità.
 

​Nei primi 8 incontri verranno esplorati 8 caposaldi della L.U.P.A. per leggere leggeri: la punteggiatura, i volumi, il tempo-ritmo, etc., ed infine l'emozione.

Negli ultimi incontri ci si dedica al piacere di leggere ad alta voce, di mettersi in gioco, sperimentare, scoprire e scoprirsi. E, con estrema leggerezza, si giunge a comporre un reading da aprire al pubblico.


 

Il percorso 2023 avviene in collaborazione con il

Concorso Letterario Nazionale Lingua Madre.

Sono previste 3 borse di studio per le autrici che hanno partecipato al concorso, le quali potranno frequentare gratuitamente il percorso.

-La partecipazione, per le autrici che vivono fuori Torino, potrà avvenire anche online, ad esclusione del weekend intensivo di conclusione del percorso in cui è richiesta la partecipazione in presenza.-

Azione del progetto THE HEALING PRESENCE di LabPerm

in collaborazione con CONCORSO LINGUA MADRE

finanziato dall' UBI Unione Buddhista Italiana

grazie al Bando 2022 - Area Umanitaria.

In partenariato con:

TPE - Associazione Culturale TEATRO POPOLARE EUROPEO,

Associazione FUORI DI PALAZZO,

CENTRO MILAREPA

bottom of page