
RICREAZIONE FISICA
percorso condotto dal LabPerm di Castaldo
MERCOLEDì
dal 20 OTTOBRE
al 22 DICEMBRE 2021
e
dal 6 APRILE
all'8 GIUGNO 2022
dalle 20 alle 21.30
Laboratorio MalaErba
via Verrès 4/C
Un percorso per amatori e professionisti, alla ricerca di un proprio flusso creativo e sensibile di impulsi. Lo scorrere degli impulsi è alla base di un corpo vivo, libero e liberato.
Il movimento è di essenza fisica.
Ogni movimento esige spazio e tempo.
Il perfezionamento dei movimenti nel tempo, assicura la coscienza del ritmo musicale.
Il perfezionamento dei movimenti nello spazio, assicura la coscienza del ritmo plastico.
Il ritmo è movimento, non è un fatto meccanico, ma un principio vitale di flusso di energia. Fa parte dei nostri movimenti corporei come della nostra vita biologica (il respiro, il battito del cuore, l’alternanza di sonno e veglia, il ciclo digestivo…). Il ritmo è un principio organizzativo dello spazio e del tempo.
Non c’è bisogno di costruire i ritmi intellettualmente come le tabelline. Sono presenti dentro di noi in forma latente, inerenti al comportamento motorio. L’educazione al ritmo non consisterà tanto nel seguire una musica o il battere di un tamburello quanto nel mettersi all’ascolto dei ritmi dei nostri comportamenti motori, del nostro essere e stare profondo. Si tratta di cogliere questi ritmi, perseguirli, interpretarli ed utilizzarli per i nostri bisogni espressivi.
Tutti gli esercizi puntano all’annientamento delle resistenze, dei blocchi, degli stereotipi individuali e professionali. Gli esercizi non portano all’acquisizione metodica e precisa di tecniche fisiche, ma mirano piuttosto all’eliminazione di quel blocco psicofisico che impedisce una reazione creativa.
Chi guida crea uno spazio e un tempo possibile per chi segue e partecipa, fuori da forme, strutture prestabilite, eppure a volte usandole – forme e strutture – sempre e solo con l’intento di trovare chi e cosa le abita.
Attività realizzata con il sostegno dell’8x1000 della Chiesa Valdese,
dell’UBI – Unione Buddhista Italiana
e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con Regione Piemonte