top of page

DIALOGHI DI PRESENZA

DIALOGHI DI PRESENZA è un ciclo di incontri aperti a tutti, concepiti e organizzati dalla L.U.P.A. a partire dal dicembre 2019.

Sono luoghi di incontro tra esperti in campi culturali e scientifici differenti, per dialogare su temi e istanze comuni,

in una specie di simposio che vede la presenza e l'ascolto di tutta la comunità L.U.P.A. -partecipanti ai percorsi e docenti-

e di persone curiose e interessate alla realtà e alle attività svolte e proposte.

L.U.P.A. si fa ospite, e crea un terreno fertile di scambi, reti, competenze e creatività!

*12 Dall'Olimpo all'Himalaya

DIALOGO DI PRESENZA #12
Dall'Olimpo all'Himalaya

-il viaggio delle Muse-

24 MARZO 2023 | ore 19

presso San Pietro in Vincoli Zona Teatro
via San Pietro in Vincoli, 28 – Torino

INGRESSO GRATUITO

E' richiesta la prenotazione:
mail: prenotazioni@labperm.it
tel: 338 703 5392 -anche via WhatsApp-


DIALOGANO
Andrea Calvi -psicoterapeuta,

Fernando Mastropasqua -professore universitario di storia del teatro,

Francesco Puleo -attore e presidente del Centro buddhista Milarepa di Torino

e Domenico Castaldo -attore, leader del LabPerm e direttore artistico della L.U.P.A.

Nel deserto del Gobi in Mongolia, così come sull'Himalaya, i pastori di cammelli e di capre usano canti, accompagnati da strumenti particolari, per parlare al cuore dei loro animali. Quasi come le Muse che donarono canti belli al pastore Esiodo

L’analogia delle due situazioni fa pensare che le Muse non rimasero arroccate sull’Olimpo, ma si misero in viaggio per offrire anche agli altri popoli della Terra i loro dolcissimi canti. Analogie, dovute a strade misteriose, si possono riscontrare in movimenti spirituali molto lontani, come l’Orfismo e il Buddhismo, tra Magna Grecia e Asia. È Erodoto che scopre in Egitto somiglianze tra i rituali di Osiride e quelli di Dioniso.

Esiste un inconscio collettivo che esprime se stesso dando forma al culto al di là delle distanze geografiche?

Attraverso l’incontro fra religioni diverse, come l’Orfismo ed il Buddhismo, accompagnati dal canto delle Muse, proveremo a tracciare sentieri possibili sul misterioso ed affascinante bisogno umano di dare forma alle immagini

rendendole vive e sacre.

Andrea Calvi e Fernando Mastropasqua

*11 Lezioni Africane
*10 Sanezza: unire Sanità e Interezza
template citazione.jpeg
WhatsApp Image 2022-06-03 at 23.25.56.jpeg
*9 Dove Comincia la Rivoluzione
*8 La Poesia della Maschera
*7 Teatro Provincia dell'Uomo
*6 Ache Lhamo: il teatro sul tetto del mondo
*5 Il Teatro d'Emergenza
*4 Corpo e Mente per l'Arte dell'Attore
*3 Un Teatro di Pezzenti
*2 La Pratica Artistica come Ricerca di Vita
*1 Percorsi di Presenza

DIALOGO DI PRESENZA #11
Lezioni Africane

 

30 NOVEMBRE 2022 | ore 19.30

presso San Pietro in Vincoli Zona Teatro
via San Pietro in Vincoli, 28 – Torino

INGRESSO GRATUITO

E' richiesta la prenotazione:
mail: prenotazioni@labperm.it
tel: 338 703 5392 -anche via WhatsApp-


INTERVENGONO E DIALOGANO
Domenico Castaldo, Magali Morandy, Francesco Puleo e Francesca Netto
con contributi di Dibalo’n Dao e Ady Thioune 

I migranti che vivono o attraversano il nostro paese, sono spesso condotti in Europa da disagi e da bisogni nati dalle azioni del colonialismo operato dagli europei, ma portano anche i loro dei ed i loro demoni, la loro educazione, la loro cultura, la loro forza, la loro arte e la loro bellezza.
Come si può
dare spazio a questo immenso capitale immateriale che copiosamente e gratuitamente ci giunge?
Siamo stati migranti anche noi, abbiamo trapiantato dialetti e modi di dire, di cucinare, di mangiare, di soffrire e di curare il male.
I nostri valori sono stati “stranieri” finché un giorno ci siamo accorti che erano ormai omologati e la pluralità che ci faceva diversi è diventata globalizzazione. Come eravamo prima di questo momento?

DIALOGO DI PRESENZA #10

Sanezza: unire Sanità e Interezza attraverso il mito

 

con Selene Calloni Williams (in collegamento dalla Svizzera)

e Fernando Mastropasqua
 

10 GIUGNO 2022 | ore 19
presso San Pietro in Vincoli Zona Teatro

 

via San Pietro in Vincoli, 28 - Torino

 

INGRESSO GRATUITO!
 

E’ richiesta la prenotazione:
mail: prenotazioni@libunilupa.it
tel. (anche via WhatsApp): 338 703 5392

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come esprimere, in una sola parola, il bisogno impellente di sentirsi sani, e al contempo non divisi, interi e integri?

Alla L.U.P.A. si è coniato un neologismo: “sanezza”, sintesi tra sanità e interezza.
Il nostro mondo è malato, cerca cure piuttosto che avere cura delle persone e della Terra. Ma quelli che stanno bene come esprimono il loro diritto a restare in salute?

Il quinto anno L.U.P.A. ha stimolato gli iscritti a cercare risposte a questa domanda, a considerare il corpo come un dono sacro che ci viene dato in prestito e che possiamo custodire come casa del nostro spirito.
Il professor Mastropasqua, il nostro mentore intellettuale, ha dato una valenza semantica a tutto ciò introducendoci nei suoi Giardini mitologici. Grazie a lui abbiamo trovato le nostre radici in Arianna e Dioniso, conosciuto i frutti delle Esperidi, incontrato la violenza di Ares...
Grazie allo straordinario incontro con Selene Calloni Williams entreremo in questi Giardini attraverso la chiave immaginale...
---
Attività realizzata con il sostegno dell’8x1000 della Chiesa Valdese,
dell’UBI – Unione Buddhista Italiana
e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con Regione Piemonte

 

 

DIALOGHI DI PRESENZA #9

Dove Comincia la Rivoluzione

 

Presentazione del romanzo omonimo, sugli anni pre Golpe in Argentina,

di Marìa Helena Boglio

edito da Scritturapura

 

Dialogheranno

Marìa Helena Boglio - autrice

e

Ugo Zamburru - storico

 

con la mediazione di Natalia Sangiorgio - attrice

che leggerà alcuni brani tratti dal libro

 

e con la partecipazione di Eva Capirossi - editrice

 

1 MAGGIO 2022 | ore 19

presso San Pietro in Vincoli Zona Teatro

via San Pietro in Vincoli, 28 - Torino

 

INGRESSO GRATUITO

E’ richiesta la prenotazione:

mail: prenotazioni@libunilupa.it

tel. (anche via WhatsApp): 347 6049287

Sofia, la protagonista del romanzo “Dove comincia la rivoluzione”, ci guida in territorio argentino. Attraverso i suoi occhi e il suo cuore di giovane donna che diventa adulta, ci fa inoltrare negli anni precedenti al Golpe del 1976.

Qual era la condizione femminile allora? In che modo le donne sono state coinvolte nella dimensione pre-dittatoriale?

E qual è l’impatto delle loro lotte sulle nostre vite di oggi?

 

---

Attività realizzata con il sostegno dell’8x1000 della Chiesa Valdese,
dell’UBI – Unione Buddhista Italiana
e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con Regione Piemonte

                                                                                   

 

                                                                                 

                                                                                  

DIALOGHI DI PRESENZA # 8

Un progetto L.U.P.A. LabPerm

Un talk, un confronto un approfondimento, uno spettacolo, una via per usare con coscienza il nostro tempo.

 

La Poesia della Maschera

Con Fernando Mastropasqua, Ferdinando Falossi,
Philip Radice e gli allievi dell’Atelier Teatro Fisico.

A cura di Ginevra Giachetti, Domenico Castaldo ed il team del LabPerm,
in collaborazione con Atelier Teatro Fisico

 

VENERDÌ 22 APRILE 2022 | ORE 18:30

presso Atelier Teatro Fisico ( Via Carmagnola, 12 - Torino)

L'ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati:
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:  scrivendo a prenotazioni@labperm.it

 

IMG-20220423-WA0001.jpg

La maschera ha da sempre guidato l’essere umano in luoghi misteriosi di se stesso; la negazione temporanea dell’identità è stata la via per accedere a parti inconsuete della società e dell’individuo. Forse parti più reali di quelle quotidiane, più essenziali, tant’è che forse proprio la maschera, velando, svela. L’antica civiltà etrusca chiamava la maschera Persona.
La persona è dunque un mascheramento? Di cosa?
L’identità digitale è una maschera titanica? Cosa nasconde di noi? Cosa rivela?

 

………………………………

 

Ferdinando Falossi e Fernando Mastropasqua, "L'Incanto della maschera. Origini e forme di una testa vuota", Torino, Prinp, 2014
e
"La poesia della maschera. Una testa vuota fonte di conoscenza", Torino, Prinp, 2015

---

Attività realizzata con il sostegno dell’8x1000 della Chiesa Valdese,
dell’UBI – Unione Buddhista Italiana
e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con Regione Piemonte 

 

 

DIALOGHI DI PRESENZA #7 

Presentazione del libro di Fernando Mastropasqua:

Teatro Provincia dell'Uomo

PRINP Editore 2021

Con Marco Gobetti, attore
Carla Pagliero, docente di storia dell’arte
Domenico Castaldo, direttore del LabPerm
Ginevra Giachetti, attrice del LabPerm
Dario Salani, editore

24 GIUGNO 2021 | ORE 18.30

presso San Pietro in Vincoli Zona Teatro (Via San Pietro in Vincoli, 28 - Torino)

L'ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati:

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA scrivendo a prenotazioni@labperm.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Teatro provincia dell’uomo si ispira, nel titolo e nel metodo, al libro di Elias Canetti, La provincia dell’uomo. Vengono dapprima presi in considerazione alcuni momenti fondamentali della sto- ria del teatro, come il teatro greco e il teatro elisabettiano, e alcune teorie innovative: da Craig a Stanislavkij al Living Theatre. La seconda parte è dedicata alla ricostruzione del testo e del- l’opera-video di Carmelo Bene, Hommelette for Hamlet, nella quale si riflettono echi dell’Amleto di Shakespeare e di quello di Laforgue.
La ricostruzione è accompagnata da un dettagliato commento di tutte le situazioni, in cui il protagonista, uno strano Amleto cimiteriale attorniato da statue del Bernini che prendono vita e partecipano alla rappresentazione, si trova coinvolto.

 

………………………………

E/State in Svincoli!, articolata manifestazione a cura dell’Associazione San Pietro in Vincoli Zona Teatro

sostenuto dalla Fondazione per la Cultura di Torino

nell’ambito del bando Torino a Cielo Aperto

………………………………

Evento parte del progetto “Contagi Generativi”

con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

in collaborazione con Regione Piemonte

 

 

 

 

 

DIALOGHI DI PRESENZA #6

Ache Lhamo: Il teatro sul tetto del mondo

Con Francesco Puleo, Ginevra Giachetti
e in collegamento zoom Tenzin Gonpo
Mediatore Domenico Castaldo

20 GIUGNO 2021 | ore 18.30

presso San Pietro in Vincoli Zona Teatro (via San Pietro in Vincoli, 28 – Torino)

 

L'ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati:
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA scrivendo a prenotazioni@labperm.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Lhamo è il teatro tradizionale del Tibet. Si tratta di una delle forme teatrali più antiche al mondo, che ora (a causa della diaspora tibetana) rischia di scomparire definitivamente.
Questo è il primo di due incontri organizzati dal centro Milarepa in collaborazione con il LabPerm di Domenico Castaldo con il finanziamento dell’8 per Mille dell’Unione Buddhista Italiana.
In questo primo incontro, Francesco Puleo (presidente del centro Milarepa) e Ginevra Giachetti (attrice del Labperm) ci introdurranno a questa forma teatrale coadiuvati da Domenico Castaldo (direttore del LabPerm). Inoltre ci sarà un collegamento zoom con Tenzin Gonpo, un attore tibetano che, oltre a parlarci della sua esperienza, ci mostrerà le antiche tecniche di cui è depositario.

Evento sostenuto da:
- 8x1000 dell’UBI Unione Buddhista Italiana
- Compagnia di San Paolo - nell’ambito del bando Luoghi della Cultura 2020
- Fondazione per la Cultura di Torino - nell’ambito del bando Torino a Cielo Aperto.
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
in collaborazione con Regione Piemonte

 

Per info e prenotazioni:

info@libunilupa.it

+39 338 172 8883 | +39 338 703 5392

 

www.labperm.it

www.libunilupa.it

PERCORSI DI PRESENZA#5

Il Teatro d'Emergenza

Costruire un pensiero per i diritti dei lavoratori dello spettacolo

Con Jurij Ferrini, Marco Gobetti, Stefania Rosso
e la supervisione del prof. Fernando Mastropasqua.
Mediatore Domenico Castaldo

10 LUGLIO 2020 | ore 21.00

presso San Pietro in Vincoli Zona Teatro (via San Pietro in Vincoli, 28 – Torino)

L'ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati:
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al 338 7035392 oppure scrivendo a info@libunilupa.it
e in DIRETTA FACEBOOK dalla pagina LabPerm sull'Arte dell'Attore

Abbiamo invitato una triade di attor* impegnat*, individualmente e non, nella costruzione di rivendicazioni di tutela dei diritti dei lavoratori dello spettacolo.
Qual è la relazione tra attor* e potere istituzionale? Oggi? E nella storia?
Quale funzione assolvono nell’attuale società?
E’ vero che “Con la cultura non si mangia”?
Come mai è una categoria tanto marginalizzata, oggi e nella storia?
Su cosa gli artisti dal vivo agiscono ed hanno potere?
E’ possibile il teatro via web? Perché no?

Queste domande porteranno alla costruzione di un pensiero, capace di rispondere al senso di rabbia, smarrimento e prospettiva del mondo della Cultura Italiana.

Per info e prenotazioni:

info@libunilupa.it

+39 338 172 8883 | +39 338 703 5392

 

www.labperm.it

www.libunilupa.it

27 MARZO 2020 | ore 18.00 --> evento sospeso causa Covid-19 e rimandato a data da destinarsi

PERCORSI DI PRESENZA #IV

Corpo e mente per l'arte dell'attore

presso Scuola Gestalt

via Po, 14 – Torino

Ingresso e partecipazione gratuiti

Ci hanno insegnato a guardare dove si mettono i piedi.

Ma noi vogliamo muoverci guardando lontano.
Ci viene richiesta attenzione e presenza. Ma come, con il corpo o con la mente?

Per noi non esiste differenza, il corpo e la mente sono profondamente legati:

entrambi pretendono la nostra realizzazione, lo scorrere della nostra organicità.

Come si trasmette? Come ci è utile oggi questa conoscenza?

 

PROGRAMMA

Ore 18.00

Incontro aperto -a cui è possibile partecipare o assistere- di due percorsi L.U.P.A. condotti da Domenico Castaldo, Francesca Netto e il team del LabPerm:

LALLAZIONE

Una pratica vocale e fisica tesa alla riscoperta del nostro corpo sonoro

RICREAZIONE FISICA

Un allenamento per le forze creative del proprio corpo

Ore 20.00

Dialogo con

Anna Buonocore Psicologa clinica, Mediatrice Familiare Sistemica, Esperta in metodologie biografiche e autobiografiche – Socia della Libera Università di Anghiari, docente della L.U.P.A.

Domenico Castaldo Attore, Direttore artistico della L.U.P.A. e del LabPerm

Marilisa Cazzaniga Presidente e Direttrice della Scuola Gestalt Counseling di Torino. Psicologa e  Formatrice della Gestalt

Maurizio Gasseau Professore Associato di Psicologia dinamica all'Università della Valle d'Aosta, analista junghiano e psicodrammatista

 

…accompagnato da un buffet

Per info e prenotazioni:

info@libunilupa.it

+39 338 172 8883 | +39 338 703 5392

 

www.labperm.it

www.libunilupa.it

8 FEBBRAIO 2020 | ore 19.00

PERCORSI DI PRESENZA #III

Un Teatro di Pezzenti

Vaghi pensieri sulla Commedia dell'Arte

Presentazione del libro di Fernando Mastropasqua

edito da PRINP

 

presso Sala Scicluna

via R.Martorelli, 78 – Torino

Ingresso gratuito

Dialogheranno

Fernando Mastropasqua, l'autore

Dario Salani, l'editore

Ginevra Giachetti, attrice del LabPerm di Castaldo

e con la straordinaria partecipazione di Enrico Bonavera, l'Arlecchino ufficiale del Piccolo Teatro di Milano, allievo di bottega di Ferruccio Soleri

La commedia dell’arte fu un teatro errante, uno stare al mondo disperati, senza paradisi da attendere, fu un pensare collettivo che veniva dalla terra e immaginava la vita nient’altro che un rattoppo di miserie e sventure.  Di questo misterioso fenomeno, che creò forme d’arte dalla miseria, si propone una ricostruzione degli scenari, adombrati nelle incisioni della Raccolta Fossard e negli affreschi della Narrentreppe di Trausnitz,

ambedue della fine del XVI secolo.

Il ricordo dell’arte dei comici, che i documenti ci restituiscono, si deve alla passione per il teatro di Enrico III di Francia e di Guglielmo di Baviera. Se il primo si accontentò di un album di ‘fotografie’, il secondo pretese di ingabbiare, per l’eternità, gli attori amati nelle pietre del suo Castello, anticipando l’invenzione di Morel.

…a seguire un buffet

 

Per info e prenotazioni:

info@libunilupa.it

+39 347 4002314

 

 

www.libunilupa.it

www.nuovecosmogonieteatro.com

www.labperm.it

9 GENNAIO 2020 | ore 19.30

PERCORSI DI PRESENZA #II

La pratica artistica come ricerca di Vita

presso San Pietro in Vincoli Zona Teatro

via San Pietro in Vincoli, 28 – Torino

Alcuni saggi sostengono che l'arte teatrale possa essere un ponte tra mondi.

In particolare, chi lo sostiene concepisce l'atto teatrale come un'azione magistralmente strutturata,

come un rituale con ruoli, funzioni e tempi accuratamente selezionati.

PROGRAMMA

Ore 19.30

DREAMTALK - Fase 3

Presentazione work-in-progress di Gey Pin Ang e Ranice Tay

Con il supporto di Young People’s Performing Arts Ensemble (Singapore)

 

Dreamtalk comincia in una casa di cose senza forma, dove una sognatrice si ritrova addormentata e una sorvegliante fa la guardia. Il viaggio comincia dagli occhi di una ragazza-bambina: cosa significa aprire i nostri occhi alla trasformazione, al non-essere, ai venti della vita?

Questo è un progetto di pratica-come-ricerca che al momento si trova all’ultimo stadio del suo sviluppo. La performance unisce in maniera organica movimento, testo e canzoni per liberare il potere trasformativo del corpo dell’attore.

 

Ingresso: 10€
 

Ore 20.30

Dialogo con

Domenico Castaldo attore, direttore artistico della L.U.P.A. e del LabPerm

Gey Pin Ang attrice e formatrice

Antonella Usai danzatrice esperta in danza indiana

Fernando Mastropasqua professore universitario di storia del teatro e antropologia

Serve ancora l’Arte? Ed il Teatro? A cosa? A sentirsi liberi.
Da cosa? Non so...a viaggiare. Verso dove?

 

…accompagnato da un buffet

 

Per info e prenotazioni:

info@libunilupa.it

+39 338 172 8883 | +39 338 703 5392

 

www.labperm.it

www.libunilupa.it

7 dicembre 2019 | ore 20.30

PERCORSI DI PRESENZA

il LabPerm di Domenico Castaldo

presenta l'ANNO TERZO

della

L.U.P.A.

Libera Universit* sulla Persona in Armonia

presso il Circolo dei Lettori

via Bogino, 9 – Torino

Ingresso gratuito

Percorsi di presenza con loghi.jpg

Dialogheranno

Domenico Castaldo attore, direttore artistico della L.U.P.A. e del LabPerm

Stefano Gay medico, ricercatore e docente di Medicina dell'Essere, esperto di psicosomatica

Andrea Penna medico, ricercatore e esperto in omeopatia e costellazioni familiari

Silvana Occhiena praticante di meditazione profonda da più di 30 anni

Una persona presente è una persona con cui posso stare: è lì, con le sue intenzioni.
In un mondo che offre futuro rosa, nero, verde o blu, L.U.P.A. propone di esserci, vigili, nel presente.

PRESENZA, ovvero quella dimensione umana dello stare in relazione con il proprio corpo e con gli altri.
PRESENZA risponde a uno stato di leggerezza, gioia, prontezza.
Quando un performer è presente, è cosciente della situazione immanente, anche di quello che si può creare nello spazio e nel tempo dell’immaginazione. 

In che modo la presenza unisce l'arte dell'attore, la medicina e la spiritualità?

Nel 2017 il Laboratorio Permanente di Ricerca sull'Arte dell'Attore (LabPerm) di D. Castaldo fonda la L.U.P.A. Libera Universit* 

sulla Persona in Armonia, per creare un gruppo di professionisti in distinti ambiti della cultura e della cura, impegnati a condurre percorsi formativi tesi alla crescita personale, allo sviluppo intellettuale, artistico e socio-culturale dell’individuo del terzo millennio.

www.labperm.it

www.libunilupa.it

bottom of page