
DARE STORIA ALLA VITA
percorso a cura di Anna Buonocore, Mauro Di Maio, Francesca Netto e il LabPerm di Domenico Castaldo




foto dei percorsi degli anni 17-18 e 18-19
GIOVEDÌ
dal 18 OTTOBRE 2018 al 14 APRILE 2019
GIOVEDÌ | dalle 20 alle 22
CO-HOUSING NUMERO ZERO
via Cottolengo 4, Torino
dal 6 DICEMBRE:
SAN PIETRO IN VINCOLI ZONA TEATRO
via San Pietro in Vincoli 28, Torino
Percorso autobiografico di scrittura e messa in scena, articolato in una serie di incontri con diversi formatori professionisti del settore, composto in tre parti.
-
PRIMA PARTE | Un Atelier di scrittura di sé
Otto incontri condotti da Anna Buonocore
-
SECONDA PARTE | Dalla scrittura all’azione teatrale
Otto incontri condotti da Francesca Netto in collaborazione con Mauro Di Maio
-
TERZA PARTE | Lavoro e presentazione finale del percorso al pubblico
Sei incontri guidati da Domenico Castaldo e il team del LabPerm
PRIMA PARTE | Un Atelier di scrittura di sè
Un Atelier di scrittura è una proposta rivolta alle persone che scelgono di dedicare del tempo a se stessi, all’interno di un gruppo di persone amanti della narrazione.
Nell’incontro con le memorie e nella condivisione di esse, si crea uno spazio accogliente, si costruiscono percorsi individuali con stimoli adatti a ritrovare i ricordi, si scrive e si legge ad alta voce, si crea la possibilità di accedere a una nuova visione di sé e di riconoscere, anche nei racconti altrui, parte del proprio essere umani.
Regola principale nella vita del gruppo è la sospensione del giudizio.
Scrive Duccio Demetrio “L’autobiografia è un viaggio formativo …un tornare a crescere per se stessi e per gli altri”.
Un Atelier di scrittura serve a scoprire il ruolo della memoria e quello della scrittura.
La prima ci aiuta a ricostruire chi siamo stati e che cosa abbiamo attraversato, la seconda consente di entrare dentro di sé con il tempo utile a dare corpo e materialità ai ricordi. Ritrovare il ruolo che si è svolto nei diversi ambiti di azione e di vita e che tuttora si svolge, rivisitare gli incontri con persone che hanno svolto un ruolo nella formazione di ciascuno, e far parlare i diversi io che siamo stati e tuttora siamo.
Nell’ Atelier di scrittura si può riscoprire come si è stati protagonisti nel tempo che si è già vissuto e come si potrà continuare a esserlo nel futuro.
Può partecipare chiunque sia interessato a fare un’esperienza in cui è protagonista della cura di sé e dello scambio di memorie con altri, senza scopi competitivi, senza giudicare o essere giudicati.
SECONDA PARTE | Dalla scrittura all’azione teatrale
Nella seconda parte del progetto i partecipanti diventano attori delle memorie, ovvero oltre che renderle vivide attraverso la scrittura, le rivivranno attraverso azioni teatrali. Il lavoro individuale verrà sempre contenuto e sostenuto dal gruppo.
Il passaggio dalla fase di scrittura a quella di messa in azione avverrà progressivamente, con un’iniziale compresenza dei diversi formatori.
Il testimone passerà poi nelle mani dei due attori Francesca Netto e Mauro di Maio, entrambi autori ed interpreti di un proprio spettacolo autobiografico. In questa fase è pertanto prevista la visione dei due monologhi degli attori conduttori da parte dei partecipanti, come esempio concreto della possibilità di restituirsi e restituire la parola scritta in azione.
TERZA PARTE | Lavoro e presentazione finale del percorso al pubblico
Il testimone passerà poi nelle mani di Domenico Castaldo e gli attori del LabPerm, che attraverso l’arte della maieutica lavoreranno per portare alla luce la verità interiore, nell’intento di incarnare il materiale autobiografico esplorato nella precedente fase, realizzandolo in una struttura collettiva.
Il lavoro si concluderà con una lezione aperta, una presentazione pubblica in cui le azioni, le memorie, i ricordi verranno sublimati all’interno dell’archetipo di ognuno dei partecipanti, in un clima di festa e condivisione.