top of page

DARE STORIA ALLA VITA *Percorso Avanzato*

condotto da Anna Buonocore, Mauro Di Maio, Francesca Netto 

e il LabPerm di Domenico Castaldo

Foto di Isabella Quaranta dei percorsi degli anni 17-18 e 18-19

Prima sessione:

VENERDì

Seconda e terza sessione:

LUNEDì

Terza sessione:

2 weekend

dal 15 NOVEMBRE 2019 
al 9 MARZO 2020
+ il 14 e 15 MARZO
+ il 21 e 22 MARZO 2020
*Apertura finale al pubblico:
22 MARZO 2020 ore 21

i VENERDì e i LUNEDÌ dalle 20 alle 22

i WEEKEND dalle 15 alle 20

 

Prima sessione presso la

LIBRERIA BORGOPO'

via Ornato 10, Torino

Dalla seconda alla quarta parte presso

SAN PIETRO IN VINCOLI ZONA TEATRO

via San Pietro in Vincoli 28, Torino

Percorso autobiografico di scrittura e messa in scena, articolato in una serie di incontri con diversi formatori professionisti del settore, composto in tre sessioni.

Pensato per chi ha già frequentato Dare Storia alla Vita

nell'anno 2017/18 oppure 2018/19. 

  • PRIMA SESSIONE | Un Atelier di scrittura di sé
    Otto incontri condotti da Anna Buonocore

 

  • SECONDA SESSIONE | Dalla scrittura alla drammaturgia
    Quattro incontri condotti da Mauro Di Maio, attore autore di uno spettacolo autobiografico

     

  • TERZA SESSIONE | Dalla drammaturgia all’azione teatrale
    Quattro incontri condotti da Francesca Netto, attrice autrice di uno spettacolo autobiografico
     

  • QUARTA SESSIONE | Lavoro e presentazione finale del percorso al pubblico
    Due weekend guidati da Domenico Castaldo e il team del LabPerm

NB: C'è la possibilità di partecipare, per chi lo desiderasse, solo alla PRIMA SESSIONE.

PRIMA SESSIONE | Un Atelier di scrittura di sè

Il percorso L.U.P.A. Dare storia alla vita *avanzato* è dedicato a chi ha già fatto l'esperienza di un primo incontro con le memorie e il racconto, e nella sua prima parte sarà guidato da Anna Buonocore.

In questa seconda occasione il processo di ricostruzione di eventi e di recupero di memorie sarà articolato in una ricerca all'interno della propria storia, percorrendo le strade e riscoprendo i luoghi in cui si è stati e che hanno avuto importanza per la formazione dell'adulto attuale.

Il metodo autobiografico aiuterà a rintracciare l'io agente, a riscoprirlo, a rammentare (riportando alla mente) e ricordare (riportando al cuore) quello che è avvenuto, le svolte, i rientri, le partite giocate nella vita che abbiamo già vissuto.

Riflettere e ripiegarsi sul passato non limita, come talvolta si teme avvenga, ma è un'occasione per donarsi uno slancio verso il futuro, è come una ripartenza: si assume la posizione di un atleta pronto ai blocchi.

Faranno da guida alle scritture brani di letterati e filosofi nei quali rispecchiarsi per trasformare quelli che sembrerebbero fatti di poco rilievo in un'esperienza di riconoscimento della condizione umana che tutti accomuna.

La condivisione delle memorie e il rispecchiamento nell'altrui esperienza sarà il tramite che consentirà la prosecuzione del rapporto interpersonale nel clima piacevole e ricco di scambi già sperimentato.


SECONDA e TERZA SESSIONE | Dalla scrittura all’azione teatrale

Nella seconda parte, il gruppo dei partecipanti al percorso avanzato si unirà al gruppo di chi starà frequentando in quel momento Dare Storia alla Vita per la prima volta. Si avrà occasione così di sperimentare l'elasticità di un cambiamento e ci si sentirà non più soltanto seguaci del proprio percorso, ma appartenenti a un mondo più vasto: il lavoro individuale verrà sempre contenuto e sostenuto dal gruppo.

Si diventerà attori delle memorie, ovvero le si rivivrà attraverso azioni teatrali. 

Il passaggio dalla fase di scrittura a quella di messa in azione avverrà progressivamente, con un’iniziale compresenza dei diversi formatori.

Nei primi quattro incontri condotti da Mauro Di Maio avverrà una selezione dei testi prodotti dai partecipanti. Questi verranno ulteriormente indagati, approfonditi, e parallelamente accompagnati in un processo di trasformazione della scrittura da letteraria e diaristica a drammaturgica.

Il testimone passerà poi nelle mani di  Francesca Netto, che guiderà i partecipanti nell'incarnare questi testi, attraverso la creazione di azioni fisiche.

Entrambi i formatori di queste due fasi sono autori ed interpreti di un proprio spettacolo autobiografico. E’ pertanto prevista la visione dei due monologhi degli attori conduttori da parte dei partecipanti, come esempio concreto della possibilità di restituirsi e restituire la parola scritta in azione.

QUARTA SESSIONE | Lavoro e presentazione finale del percorso al pubblico

Il testimone arriverà infine nelle mani di Domenico Castaldo e degli attori del LabPerm, per gli ultimi due weekend di lavoro.

Attraverso l’arte della maieutica si lavorerà per portare alla luce la verità interiore, nell’intento di incarnare il materiale autobiografico esplorato nella precedente fase, realizzandolo in una struttura collettivaSi abbatterà la distinzione tra io e noi, si sarà tutti al servizio di qualcosa di più grande, oltre noi.

Il lavoro si concluderà con una lezione aperta, una presentazione pubblica in cui le memorie e gli scritti verranno sublimati attraverso le azioni teatrali di ognuno dei partecipanti, in un clima di festa e condivisione.

bottom of page